|
| Caro ascoltatore, cara ascoltatrice,
la nostra newsletter ti informa sui temi di COSMO italiano, due volte al mese. Ti raccontiamo la Germania un tema alla volta, un podcast al giorno, per costruire un ponte ideale fra Italia e Germania e per condividere le esperienze di italiani e italiane che vivono tra i due Paesi - come noi e forse come te.
Il podcast COSMO italiano è prodotto dalla redazione italiana del Westdeutscher Rundfunk per l'emittente pubblica tedesca ARD ed è disponibile gratuitamente su tutte le principali piattaforme audio. È anche in radio dal lunedì al venerdì alle 21 sulle frequenze di COSMO.
Buona lettura e buon ascolto! La redazione di COSMO italiano
| |
|
|
|
I temi delle ultime puntate |
|
|
|
Federico Quadrelli e la comunità italiana di Berlino (07.11)
|
| È andato al presidente del Comitato degli Italiani all'Estero di Berlino-Brandeburgo, Federico Quadrelli, il Premio speciale assegnato dalla Gazzetta Diplomatica di quest'anno. A Quadrelli, che è anche vicepresidente regionale del gruppo di lavoro "Migration und Vielfalt" della SPD di Berlino, è stato riconosciuto l'impegno per l'inclusione e il dialogo efficace con le istituzioni tedesche. Con Cristina Giordano ha parlato di questo ma anche della comunità italiana di Berlino e della SPD in crisi di consensi. | |
|
|
|
Dalla Germania est al muro di Berlino: due storie (06.11)
|
| La caduta del muro di Berlino il 9 novembre 1989 segna l'inizio della fine della DDR, la Germania est socialista. Agnese Franceschini ci ricorda come ci si arrivò. E nella DDR Alexander Melchior è cresciuto, frequentando un collegio sportivo. Michele Trincia c'è arrivato negli anni Settanta, studente dagli ideali comunisti presto deluso dal regime al di là della cortina di ferro. Hanno raccontato le loro storie a Cristina Giordano, in cui non manca la Stasi, la polizia segreta. | |
|
|
|
Perché i ristoranti in Germania non trovano personale? (05.11)
|
| Colpa di stipendi bassi o del lavoro troppo faticoso? Cosa spiega la mancanza di personale nel settore della ristorazione in Germania, che vede sempre meno interesse da parte dei giovani? Lo abbiamo chiesto a esperti e ristoratori in Germania. E cosa è stato fatto fino ad ora dalla politica tedesca? L'approfondimento è di Agnese Franceschini. | |
|
|
|
Banane dalla Sicilia e albicocche tedesche? (04.11)
|
| Quali frutti made in Italy e in Germany mangeremo nei prossimi anni? E come sta cambiando la produzione agricola per reagire a caldo estremo, siccità e alluvioni? Agnese Franceschini svela al microfono di Luciana Caglioti cosa succede già ora in Germania, dove le mele soffrono e c'è chi prova a coltivare il tè. L'enologo Nicola Biasi spiega perché ha scelto di trasferirsi nella zona della Mosella e Lorenzo Bazzana di Coldiretti Italia ci parla di avocado, mango e banane Chiquita in Sicilia. | |
|
|
|
Preoccupa la peste aviaria in Germania (03.11)
|
| In Germania la peste aviaria continua a diffondersi provocando enormi danni agli allevamenti e crea sconcerto anche la moria di animali selvatici come anatre e cicogne. Agnese Franceschini ci aggiorna sulla situazione mentre Calogero Terregino, direttore del Laboratorio di referenza europeo (EURL) per l'influenza aviaria, ci spiega come si è diffuso il virus e quali rischi comporta. | |
|
|
|
Il partigiano tedesco e l'uomo delle SS: due storie italo-tedesche (31.10)
|
| Due biografie in fondo simili che però hanno scelto strade opposte, nell'Italia fascista e poi occupata dai nazisti: le racconta il giornalista Andreas Wassermann nel libro "Der Partisan und der SS-Mann. Zwei deutsch-italienische Biografien im 20. Jahrhundert". Il partigiano Heinz Riedt, fu anche il primo traduttore di Primo Levi in tedesco. L'uomo delle SS a Roma Eugen Dollmann, fece da interprete tra nazisti e fascisti. Un omaggio a chi sceglie di stare dalla parte giusta della storia. | |
|
|
|
Andare in pensione e tornare in Italia: a cosa fare attenzione (30.10)
|
| Molti italiani, una volta raggiunta l'età della pensione, pensano di andarsene. Si, ma dove? Cresce il numero di quelli che si trasferiscono dall'Italia al Portogallo come ci racconta Giulio Galoppo. Per chi invece riceve la pensione tedesca e vuole tornare in Italia, ecco i consigli di Maria Francalanza del patronato di Dortmund. E poi in Germania c'è la novità della "Aktivrente", che porta molti vantaggi economici a chi decide di lavorare più a lungo. | |
|
|
|
Merz sui migranti nelle città tedesche: il dibattito continua (29.10)
|
| Il leader CDU ha già fatto discutere in diverse occasioni per affermazioni discriminatorie, spesso non supportate dai fatti. Questa volta però Merz è anche cancelliere, e una parte della società tedesca non ci sta, come spiega Giulio Galoppo. E a proposito del volto delle città tedesche, lo "Stadtbild", Luciana Caglioti ne parla con chi ricorda quanto l'economia tedesca abbia urgente bisogno dei migranti: Manuela Verduci è CEO dell'impresa sociale KIRON Digital Learning Solutions a Berlino. | |
|
|
|
Pasta italiana in Germania, sempre più amata (28.10)
|
| Record di pasta italiana importata in Germania: i dati riferiti all'anno scorso confermano l'amore senza fine dei tedeschi per questo prodotto. Alcuni dati, tendenze e curiosità da Giulio Galoppo. L'azienda di famiglia di Manuel Primogeri importa pasta a Wuppertal dagli anni '60, e ora la produce. In Italia la riscoperta dei grani antichi fa bene a territorio, ambiente e salute, spiega Concetta Nazzaro dell'Università del Sannio a Luciana Caglioti. | |
|
|
|
Eureka: condanne per mafia tra Italia e Germania (27.10)
|
| Si è concluso con 76 condanne e sette assoluzioni uno dei più grandi procedimenti giudiziari contro la 'ndrangheta che ha coinvolto cosche attive anche in Germania, i dettagli da Cristina Giordano. Con Ambra Montanari, autrice del libro "Le mafie sulle macerie del muro di Berlino", abbiamo parlato dell’insediamento delle mafie in terra tedesca e della collaborazione tra le procure dei due paesi. | |
|
|
|
Siamo nella ARD Audiothek |
| |
Scopri tutte le puntate e abbonati gratuitamente al podcast nell'audioteca dell'ARD o sulle tue piattaforme audio preferite. | |
| | |
Seguici anche su Facebook e partecipa alle discussioni della nostra community fra Italia e Germania. | |
|
|
|
Elezioni in Germania 2025 |
|
Scopri qui tutti gli approfondimenti sulle elezioni in Germania di febbraio 2025 e sul governo che segue alla coalizione semaforo di Olaf Scholz. | |
|
|
|
|
Il nostro web channel COSMO Italia ti offre due ore di musica non stop, da ascoltare e riascoltare sulla nostra pagina internet, sulla app di COSMO e su Spotify. Un mix di brani italiani tra nuove uscite e classici di tutti i tempi. | |
|
|
|
Hai domande o suggerimenti? |
| Puoi inviare un messaggio o una mail al servizio ascoltatori di COSMO, ricordati di specificare nell'oggetto che vuoi contattare COSMO italiano. | |
|
|
|