COSMO italiano

Caro ascoltatore, cara ascoltatrice,

la nostra newsletter ti informa sui temi di COSMO italiano, due volte al mese. Ti raccontiamo la Germania un tema alla volta, un podcast al giorno, per costruire un ponte ideale fra Italia e Germania e per condividere le esperienze di italiani e italiane che vivono tra i due Paesi - come noi e forse come te.

Il podcast COSMO italiano è prodotto dalla redazione italiana del Westdeutscher Rundfunk per l'emittente pubblica tedesca ARD ed è disponibile gratuitamente su tutte le principali piattaforme audio. È anche in radio dal lunedì al venerdì alle 21 sulle frequenze di COSMO.

Buona lettura e buon ascolto!
La redazione di COSMO italiano
Scopri COSMO italiano

I temi delle ultime puntate

Vacanze in Italia fra divieti, regole e app obbligatorie
(17.07)

L'Italia come meta turistica nei media tedeschi: a farla da padrone è spesso il tema dei divieti. Da Portofino a Capri, da Roma alla Scala, Agnese Franceschini ci spiega cosa c'è da sapere e se ci sono divieti simili in Germania. Anche il lago di Garda è ormai vittima del turismo di massa, si parla di "riminizzazione". Idee per limitare i danni da Sebastiano Venneri di Legambiente. E alcune spiagge in Sardegna vanno prenotate via app: come sta andando da Luca Masci de "L'Unione Sarda".
Ascolta la puntata

Come affrontare il caldo estremo in città, anche in Germania?
(16.07)

In quest'estate tedesca i picchi di calore si alternano a forti temporali, le notti tropicali ai crolli di temperatura. Delle conseguenze del caldo estremo ci parla Agnese Franceschini, mentre Christine Wilcken, vicepresidente del Deutscher Städtetag, ci illustra alcune misure concrete adottate nelle città. Perché sono queste le isole di calore bollenti che, anche in Italia, batteranno sempre più record. Come ripensarle? Cristina Giordano ne parla con l'architetto e urbanista Paolo Gelsomini.
Ascolta la puntata

Recensioni di ristoranti, alberghi e non solo: possiamo fidarci?
(15.07)

Diversi studi di settore mostrano che la grande maggioranza dei consumatori, in Germania come in Italia, basa la propria scelta di ristoranti, bar, hotel e case vacanza in base a post sui social e recensioni online. Il problema è che, però, molte di queste recensioni sono o false, o quantomeno inattendibili. Come orientarsi, allora? E come tutelarsi? Ne parliamo con Agnese Franceschini, con il ristoratore Alessandro Mannozzi di Berlino e con Gianluca Di Ascenzo del Codacons.
Ascolta la puntata

La Corte costituzionale e la difficile elezione dei suoi giudici
(14.07)

La maggioranza al Bundestag non è riuscita a trovare un accordo per eleggere tre giudici dell'Alta corte. Soprattutto il cancelliere Merz e il capogruppo dell'Unione Spahn escono male dalla vicenda che è girata soprattutto intorno alla candidatura della giurista Brosius-Gersdorf, ritenuta troppo progressista da una parte dei cristianodemocratici. I dettagli da Agnese Franceschini. Con il Professor Jens Woelk tracciamo un parallelo tra Bundesverfassungsgericht e Corte costituzionale italiana.
Ascolta la puntata

L'attore Daniele Rizzo: una risata per seppellire i cliché
(11.07)

Nato ad Hannover nel 1984 da genitori siciliani, Daniele Rizzo, è un multi talento: dal teatro alla radio, dal cinema alla stand-up comedy, non c'è genere dello spettacolo che non pratichi con successo. In questa intervista di Luciana Caglioti, Daniele Rizzo ci parla del suo vivere tra la cultura italiana e quella tedesca, degli stereotipi nazionali tutt'oggi presenti nel mondo dello spettacolo e di come fare per superarli. E del sogno di interpretare il ruolo del commissario in un "Tatort".
Ascolta la puntata

Ricordare il massacro di Srebrenica per capire il presente
(10.07)

Migliaia di bosniaci musulmani uccisi da esercito e milizie serbe: è di trent'anni fa il genocidio di Srebrenica, vicino a noi nel tempo e nello spazio. Come lo ricordano la Germania e i profughi che arrivarono qui allora? Il documentario "Das Srebrenica Tape" di Chiara Sambuchi racconta una storia familiare straziante con video dell'epoca. Del Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia e di diritto internazionale nei conflitti di oggi parliamo con Marina Mancini dell'università Luiss.
Ascolta la puntata

Cittadinanza italiana: più difficile per chi nasce all'estero
(09.07)

È entrata in vigore con un decreto la nuova legge italiana sulla cittadinanza, che di fatto limita moltissimo la trasmissione a chi nasce all'estero e aggiunge costi e obblighi: i dettagli da Luciana Mella. Approfondiamo alcuni aspetti particolari con l’avvocata esperta di diritto familiare Viviana Ramon di Francoforte. E sentiamo da Maria Chiara Prodi, segretaria generale del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero, perché i rappresentanti degli italiani nel mondo criticano queste novità.
Ascolta la puntata

La politica energetica tedesca tra fotovoltaico e condizionatori
(08.07)

Mentre il mondo politico tedesco discute se la "Stromsteuer", la tassa sull'elettricità, vada ridotta a tutti i cittadini e non solo alle imprese, in Germania si assiste a due veri e propri boom nel settore energetico: quello del fotovoltaico, dove spopolano i pannelli solari - anche da balcone - ma di produzione cinese, e della richiesta di condizionatori, viste le ondate di caldo. Ne parliamo con Enzo Savignano e Ilaria Bertini, esperta di efficienza energetica dell'ENEA.
Ascolta la puntata

Protezione degli animali: Italia e Germania a confronto
(07.07)

Il primo luglio in Italia è entrata in vigore una legge che inasprisce le pene per chi maltratta o uccide gli animali, ecco i dettagli. E in Germania la legge cosa prevede? I dettagli da Enzo Savignano. Con Giusy D’Angelo dell'Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) abbiamo parlato del traffico e dell'abbandono di animali domestici nel periodo estivo.
Ascolta la puntata

Siamo nella ARD Audiothek

Scopri tutte le puntate e abbonati gratuitamente al podcast nell'audioteca dell'ARD o sulle tue piattaforme audio preferite.
Ascolta ora

Seguici su Facebook

Seguici anche su Facebook e partecipa alle discussioni della nostra community fra Italia e Germania.
Vai alla pagina

Elezioni in Germania 2025

Scopri qui tutti gli approfondimenti sulle elezioni in Germania di febbraio 2025 e sul governo che segue alla coalizione semaforo di Olaf Scholz.
Scopri tutte le puntate

Musica italiana non stop

Il nostro web channel COSMO Italia ti offre due ore di musica non stop, da ascoltare e riascoltare sulla nostra pagina internet, sulla app di COSMO e su Spotify. Un mix di brani italiani tra nuove uscite e classici di tutti i tempi.
Ascolta il channel COSMO Italia

Hai domande o suggerimenti?

Puoi inviare un messaggio o una mail al servizio ascoltatori di COSMO, ricordati di specificare nell'oggetto che vuoi contattare COSMO italiano. 
Contatti
 
Westdeutscher Rundfunk Köln
Anstalt des öffentlichen Rechts
Appellhofplatz 1, 50667 Köln

Postanschrift: 50600 Köln

Tel.: 0221/220 - 0
Fax: 0221/220 - 4800

E-Mail: redaktion@wdr.de

Intendantin: Dr. Katrin Vernau
Umsatzsteuer-Identifikationsnummer: DE 122 79 0169

Impressum

Non vuoi più ricevere questa newsletter?